Domenica 10 novembre
Teatro “Sa Lolla” in Vico Parrocchia, 11 – Sestu
Ore 17,00 – Teatro per bambini
Le Compagnie del Cocomero
“Il Pesciolino d’oro”
con Rahul Bernardelli
Fiaba tratta dai Canovacci della Commedia dell’Arte. Fagiolino, il protagonista, in questa fiaba è un pescatore che va orgoglioso della sua meravigliosa pesca, ebbene sì, oggi gli è andata proprio bene, ha pescato un meraviglioso pesciolino d’oro; orgoglioso, decide di portare in dono il suo pescato al principe Lindoro, ma durante il suo viaggio incontra le maschere, Arlecchino, Brighella e Pulcinella che contrattano con Fagiolino per riuscire ad avere loro il Pesciolino; ma il nostro protagonista ne combinerà delle belle alle maschere che non avranno mai il pesciolino d’oro ma tante tante…
Favola di tradizione familiare. Tramandata di burattinaio in burattinaio, offre ancora oggi una precisa valutazione del burattino tradizionale, lontano da schematismi museografici, con una intatta carica di ironia e di dirompente vitalità. Le tecniche di animazione, i trucchi scenici, la baracca ed i burattini rispettosi dell’iconografia tradizionale, travolgono gli spettatori con una girandola di trovate comiche, con partecipazione e divertimento per piccoli e grandi.
***
Ore 21,00 – Teatro per adulti con cumbidu
Teatro del Segno
“Amori da Palcoscenico”
da Shakespeare, Goldoni, Rostand,…
Lo spettacolo. Giochi, drammi, passioni, schermaglie e turbamenti amorosi tratte dai classici del teatro e della letteratura. “Amori da palcoscenico” ha debuttato nell’ambito della stagione estiva 2002 e da allora ha percorso instancabilmente la Sardegna e l’Italia. In sei anni di repliche, 145 in tutto, “Amori da palcoscenico” e’ stato visto da oltre 8000 “ragazzi” di tutte le età, e ha toccato, tra le tante piazze, Mestre, Roma , Nuoro, Varese, Venezia, Genova, Oristano. Nel riallestimento del Teatro del Segno, appena completato, lo spettacolo si rinnova e acquista ulteriore freschezza scenica attraverso una maggiore interazione con il pubblico. Tra un a scena e l’altra, ragazzi e adulti sono chiamati a giocare con gli attori fino a “portare” se stessi in scena, sapientemente guidati per mano dai “personaggi” della pièce che essi stessi hanno scelto tra quelle appena vissute. “Amori da palcoscenico” è un viaggio animato. Avvalendosi di pochi elementi essenziali per suggerire costumi o scenografie, gli attori viaggiano attraverso le scene teatrali giocando e ironizzando su se stessi e sui mestieri del teatro.
Info e Prenotazioni: Tel. 070/262432 – mail: monpis@tiscali.it