CAGLIARI, Venerdì 27 marzo 2015, ore 16:30 – “Solidarietà e diritti – Fondazione Luca Raggio” organizza a Cagliari presso la sala conferenze della Fondazione Banco di Sardegna in via San Salvatore da Horta 2 una discussione dedicata al rapporto fra i cittadini e la Presidenza della Repubblica tra passato e presente, per capire come i cittadini possono rapportarsi alla massima carica dello Stato. Fulcro dell’incontro sarà il libro di Maurizio Ridolfi “Presidenti. Storia e costumi ella Repubblica nell’Italia democratica” (Viella 2014). Interverranno:
Maurizio Ridolfi, l’autore – E’ tra i più importanti storici italiani, autore di lavori fondamentali di storia politica; attualmente è ordinario di storia contemporanea presso l’Università della Tuscia di Viterbo.
Paola Carucci – E’ il sovrintendente dell’Archivio storico del Quirinale, una delle massime autorità nel campo dell’archivistica italiana (in passato ha anche diretto l’Archivio Centrale dello Stato); spiegherà come si possa accedere all’Archivio storico del Quirinale sia come studiosi sia come semplici cittadini.
Manuela Cacioli – E’ archivista presso il Quirinale, specializzata nelle visite presidenziali. Racconterà nello specifico quelle svolte in Sardegna da Einaudi a Napolitano.
Salvatore Mura – E’ biografo di Antonio Segni. Parlerà delle carte del primo presidente sardo.
Mariarosa Cardia e Francesco Soddu – Docenti di storia delle istituzioni politiche presso le università di Cagliari e Sassari, commenteranno il volume.